Roma, la città eterna, la città dell’amore, una città che ha tante etichette attaccate al suo nome. Una città immune dalla modernità, caotica e come un forno nei mesi estivi.

Roma ispira tutti noi e dobbiamo viverla con tutti i nostri sensi. Entra nel nostro cuore e ci stupisce. Sembra uscita da un film, è ricoperta dal colore bianco del marmo e profuma di formaggio, pomodoro e basilico.

Oggi vogliamo darvi alcuni consigli per rendere la vostra visita ancora più piacevole e aiutare anche voi a risparmiare un po’ di soldi .

Quando visitare Roma

Roma è visitabile tutto l’anno. I mesi invernali non sono mai veramente freddi, anche se la gente del posto dice che negli ultimi anni c’è stato qualche cambiamento da questo punto di vista.

L’ autunno e la primavera sono i periodi migliori per visitare la città, quando il clima è semplicemente perfetto ed è qui che i parchi sono più belli.

L’estate di solito è molto calda e visitare la città può essere molto estenuante. Se visiti la città nei mesi di luglio e agosto, bere molta acqua durante il giorno è fondamentale per evitare la disidratazione.

Sconsigliamo di visitare Roma durante il periodo di Natale, Pasqua e 1 maggio, quando di solito tutto si riempie e i prezzi diventano ridicolmente alti.

Come raggiungere la città dall’aeroporto

Ci sono due aeroporti vicino a Roma: Fiumicino (FCO) e Ciampino (CIA),  entrambi ben collegati con il centro città. Se quando arrivi ti accorgi di esserti portato dietro troppi bagagli ti consigliamo di usare un servizio di deposito bagagli come Stasher; potrai visitare la città molto più liberamente.

Da Ciampino, che si trova a 15 km dalla città, il modo più economico è prendere un bus navetta della compagnia Schiaffini, il prezzo è di 3,9 euro e il bus ci lascia alla stazione ferroviaria di Roma Termini in centro città.

Da Fiumicino (30 km da Roma), l’opzione migliore è acquistare un biglietto di andata e ritorno per un bus navetta con una delle numerose compagnie, il viaggio di andata e ritorno costa 8 euro.

Se voli con Ryanair, probabilmente ti verrà offerto un biglietto a bordo, e anche se ti dicono che è economico, è più costoso dei biglietti che puoi acquistare al terminal.

Come muoversi in città

Anche se la qualità del servizio della metropolitana non può essere paragonata a quella di molte città europee, cioè ci sono ancora solo due linee di metropolitana e il traffico può essere caotico, il trasporto pubblico in generale è soddisfacente.

Ciò a cui è un po’ più difficile abituarsi è che dovrai esercitare le tue abilità di combattimento quando proverai a scendere dalla metropolitana, poiché molte persone cercano di salire non appena aprono la porta. Il biglietto giornaliero costa 6 euro, e ci sono anche biglietti da 3 giorni e settimanali.

Roma non è una città tipicamente pericolosa, ma come nella maggior parte delle grandi città europee, i borseggiatori non sono mai in vacanza, quindi prenditi cura dei tuoi effetti personali, soprattutto nelle zone affollate.

Dove dormire a Roma

A Roma ci sono tutti i tipi di alloggi, dagli ostelli economici agli hotel di lusso. Uno dei migliori hotel della città era l’Hotel delle province, ma è stata chiuso recentemente.

Quando le persone visitano città come Roma, tendono a dimenticare che l’opzione migliore è soggiornare in un quartiere centrale, lontano dai tipici itinerari turistici. In questo modo non solo risparmi denaro sull’alloggio, ma hai una migliore possibilità di avere un assaggio dell’autentica vita locale della città.

Alcuni dei quartieri altamente consigliati e ben collegati al centro sono: Nomentano, San Giovanni, Ostiense, Monteverde, Flaminio, Trieste e Monte Sacro.

Cosa vedere a Roma

Roma è probabilmente il più grande museo a cielo aperto del mondo, cioè non devi pagare per vivere la magia del suo passato, devi solo perderti nei vicoli della città, dove ti imbatterai in splendidi palazzi , antiche chiese, rovine romane e piazze meravigliose senza nemmeno conoscere il nome della maggior parte di questi luoghi meravigliosi.

Ogni centimetro di questa città ha centinaia di anni di storia , in attesa di essere esplorato da te.

Dove mangiare in città

Roma, come altre città turistiche, è ricca di ristoranti vicini alle principali attrazioni, solitamente costosi e non sempre della migliore qualità. Il primo consiglio che potremmo darti è quello di cercare di allontanarti dalle zone più turistiche, anche se nel caso di Roma è probabilmente più facile a dirsi che a farlo effettivamente.

Possiamo semplicemente consigliarvi di trovare alcuni ristoranti con cibo fatto in casa (questi locali sono solitamente chiamati “trattorie ”) nelle strade meno frequentate e, come al solito, l’opzione migliore è seguire la gente del posto o almeno chiedere loro. Nei ristoranti in Italia di solito ti fanno pagare il coperto, il cui prezzo non è scritto nel menù, è meglio chiedere che avere brutte sorprese.

Se viaggi con un budget ridotto, l’opzione migliore è mangiare una fetta di pizza (“pizza al taglio”) che troverai ovunque. Non è buona come le pizze che puoi mangiare in una normale pizzeria, ma di solito è abbastanza decente e molto economica.

Ti potrebbe piacere: